Piero di Cosimo, nato Piero di Lorenzo (Firenze, 1462 – Firenze, 1522), è stato un pittore italiano del Rinascimento fiorentino. È noto per i suoi dipinti eccentrici e spesso fantastici, che combinano elementi del naturalismo fiammingo con la tradizione fiorentina.
Biografia e Formazione:
Piero di Cosimo, figlio di un orefice di nome Lorenzo, apprese le basi dell'arte presso il suo maestro, Cosimo%20Rosselli. Questo legame gli valse il soprannome "di Cosimo". Influenzato dalla pittura fiamminga, si distinse per il suo stile unico e poco convenzionale.
Stile e Caratteristiche:
Opere Principali:
Influenza:
Piero di Cosimo influenzò artisti successivi, come Andrea%20del%20Sarto e Pontormo. La sua eccentricità e il suo stile anticonformista lo rendono una figura interessante e unica nella storia dell'arte rinascimentale.
Aneddoti e Curiosità:
Giorgio Vasari, nelle sue Vite, descrive Piero di Cosimo come un individuo eccentrico e solitario, con abitudini bizzarre e un comportamento imprevedibile. Questi aneddoti contribuiscono a creare un'immagine pittoresca e affascinante dell'artista.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page